Emozioni in …musica! La recita di fine anno
(Scritto da Stefania Gagliano insegnante di Arte e Immagine)
Si puo’ trasformare la musica in emozione e l’emozione in musica?
Per i grandi spesso ogni piccola sfida appare un grande mistero; per i piccoli qualsiasi esperienza diventa l’opportunita’ per dimostrare in modo semplice, frizzante ed entusiasta, una voglia di vivere ed esplorare il mondo che non ha pari.
Ed è avvenuto proprio questo il 25 giugno scorso, durante lo spettacolo “Emozioni in musica” che i bambini della scuola “Santa Teresa del Bambin Gesu’” hanno deliziosamente presentato a mamme e papa’, alle suore e alle maestre, emozionate tanto quanto loro. Impreziositi dai loro costumini variopinti, hanno snocciolato con recite, danze e strumenti musicali, l’excursus dalla nascita allo sviluppo della musica, sino ai giorni nostri, seguendo un copione brillante e divertente scritto dalla maestra Rosalba. E così Nicolo’ e Gianna, due “bimbi del XXI secolo”, hanno immaginato di salire a bordo di una macchina del tempo e ripercorrere secoli di suoni e colori.
La prima tappa del viaggio è stata dedicata alle scoperte primordiali dei primissimi Adamo ed Eva, con strumenti semplici quali pietre, percussioni ataviche, e suoni della natura rappresentati dalla freschezza e dalla danza dei ballerini piu’ piccoli della scuola. Si è poi passati all’antico Egitto e ai suoi cembali, poi alla Grecia con il delicato Aulos, e ancora alle dame medioevali che con la loro danza hanno dato il benvenuto ai ritmi del tempo e delle 4 stagioni. Finalmente alla nascita della musica classica per eccellenza, con Mozart e Beethoven in eterno conflitto, presentati con uno spassosissimo “passo a due”. Di volta in volta, ciascuno strumento ha preso posto su una coloratissima panca adornata di note, le stesse che brillavano sulla scenografia sul retro, composta da immagini di strumenti musicali sistemati con l’aiuto dei genitori dei piccoli, e abbellita dall’albero delle note al centro della scena.
La seconda parte dello spettacolo si è animata con “Staying Alive” dei Bee Gees e altri tormentoni del secolo scorso, con chitarre elettriche, imprevedibili tenerezze di Charleston e tanto ritmo.
I piccoli non hanno dimenticato di omaggiare anche gli intramontabili Beatles sulle note di “Imagine”, con una toccante danza ricca di evoluzioni e piroette con nastri colorati.
Al termine del gioioso ballo “Mani al cielo”, ballo di gruppo post 2000, la musica del trenino delle note ha richiamato tutti i ballerini, sia i diplomandi che i piu’ piccoli, sul palcoscenico, e ciascuno ha regalato sorrisi ed emozione. Prima dell’esibizione dei canti in inglese curata da Suor Jenelyn, ancora un saggio della bravura dei bambini con una canzoncina dal sapore di musical che presentava percussioni di ogni tipo suonate proprio dagli allievi della scuola, seguiti dalla maestra M.Concetta.
I successivi canti in lingua inglese hanno stupito ancora una volta i genitori e la direttrice suor Giusy in platea, creando un perfetto legame fra linguaggio, gesti e suoni.
Un applauso fragoroso ha concluso lo spettacolo intriso di sorrisi e felicita’, dando poi ampio spazio alla consegna dei diplomi, compresi quelli di informatica consegnati dalla maestra Alessandra, ad otto allievi della scuola ed alla commozione delle maestre che li hanno seguiti nella crescita anche quest’ anno attraverso i vari laboratori con l’aiuto di due preziose collaboratrici: Marika e Jessica.
Che dire ancora…alla domanda iniziale non si potrebbe che dare una semplice risposta: SI!
Per farlo occorrono ingredienti preziosi, come la costanza di chi segue i piccoli da sempre, la competenza e l’allegria delle nostre suore e, non da ultima, l’amorevolezza verso i piccoli che spinge loro stessi a dare il meglio di se’, scoprendo, giocando, sviluppando capacita’ nell’affetto e nel rispetto degli altri…Perché cio’ che non è amore non puo’ creare tanta reciprocita’ anche fra la musica, le emozioni e i sentimenti che nascono dall’ educazione, dal “tirar fuori” la bellezza!
La musica è uno stile di vita…educare i piccoli a questo meraviglioso modo di vivere è lo stupendo impegno di ogni giorno, che non potrebbe essere tale senza l’apporto fondamentale dei genitori dei bambini, per tessere relazioni positive, come in un’unica, gioiosa e…armoniosa famiglia!
Stefania Gagliano.